In media, un albero converte una tonnellata di CO2 in 1,1 m³ di legno. Un metro cubo di legno contiene quindi 0,9 tonnellate di CO2. Tuttavia, la quantità di CO2 assorbita da un albero dipende da molti fattori, tra cui il tipo di albero, la sua età, la sua salute e l'ambiente in cui cresce.
Si stima che le querce decidue assorbano circa 4,6 tonnellate di CO2 all'anno e per ettaro.
È inoltre importante notare che le foreste svizzere assorbono circa 2 tonnellate di CO2 per ettaro all'anno. Questo compensa quasi un quinto delle emissioni di CO2 causate dal traffico.
Infine, va notato che gli alberi convertono la CO2 in carbonio attraverso la fotosintesi e la immagazzinano nella biomassa. Una volta abbattuto l'albero, il carbonio rimane fissato nel legno per molto tempo.
Queste informazioni dovrebbero rivelare l'importanza degli alberi nell'assorbimento della CO2. Essi svolgono un ruolo fondamentale nella lotta contro il cambiamento climatico!